Teatro di prosa

Attraverso la nostra produzione di teatro di prosa, portiamo in scena tematiche di grande rilevanza sociale, affrontando con sensibilità e profondità argomenti come la violenza di genere, la disoccupazione, le problematiche ambientali e l’inclusione di persone a rischio di emarginazione, tra cui anziani, persone con disabilità e gruppi socialmente svantaggiati.
Ogni spettacolo è un’occasione per aprire un dialogo con il pubblico, per emozionare, far riflettere e stimolare nuove prospettive sulla realtà che ci circonda. Con uno stile che unisce impegno civile, creatività, innovazione scenica e talvolta comicità, vogliamo trasformare il teatro in un’esperienza coinvolgente, capace di lasciare un segno.

Spettacoli in distribuzione

b oltre il mito

B. Oltre il mito

Billie Holiday è considerata una delle cantanti migliori della storia del jazz. Lanciata da Benny Goodman, ha calcato la scena jazz degli anni trenta e quaranta collaborando con alcune delle più importanti band dell'epoca.

Diamante pazzo

Diamante Pazzo

Chi era l'enigmatico Syd Barrett? In questo monologo, Juri Orrù autore del testo, coadiuvato da Piero Murenu alla regia, offre al pubblico un'intima immersione nel cuore e nell'anima della vita di Syd Barrett e della sua musica.

poe

POE

di e con Filippo Salaris, Piero Murenu, Alessandro Pani e con la partecipazione di Roberto Dessì, Francesca Saba, Alessio Arippa, Alessandro Redegoso, Paolo Salaris audio e luci Ivano Cugiaassistenza tecnica e foto di scena Oscar Gavianocostumi Alessandra Lecis   Sinossi Manicomio criminale di Baltimora, nello stato del Maryland, nell’anno del Signore 1823. Il pubblico dello […]

nel nome del padre

Nel nome del padre

Si può rinnegare il proprio sangue? Quanto pesa la ribellione nei confronti della famiglia quando si dovrebbe invece essere custodi muti e silenziosi della violenza, delle vendette e dei soprusi della criminalità organizzata?

la casa sulla scogliera

La casa sulla scogliera

A Villarena, piccola cittadina (di fantasia) sulla costa occidentale della Sardegna. Andy, dj radiofonico di fama locale, decide di visitare una casa infestata situata sulla cima di una scogliera. Proprio da quella scogliera si narra che si siano suicidate ben quattro persone...

Gallagher

Gallagher

Esiste un profondo legame tra chi ha creato quella musica e chi l’ha amata.
Le strane vicende di Noel e Liam Gallagher sono molto interessanti, tanto da poter essere raccontate davanti a un pubblico.

voci della memoria

Voci della memoria

Dieci attori in scena per farsi portavoce di una memoria preziosa, che non deve essere dispersa. Dieci voci che animano i diversi milioni di vittime della Shoah, per mantenere vivo il ricordo della loro assurda, inspiegabile e illogica esperienza.

Amore non è

Amore non è

“Amore non è” è una piece realizzata in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Gli attori in scena si alternano nella narrazione raccontando le testimonianze in prima persona di alcune vittime di violenza, intervallate da episodi di cronaca. Per ogni vittima una rosa viene lasciata sul palco.

Francesca Saba

Senza Zucchero

In una mattina come tante altre, all’autrice del testo viene rivolta una domanda molto semplice: “Come prendi il caffé?”.
Non pensando assolutamente di generare un silenzio imbarazzante, rispose su due piedi: “Senza zucchero. Come la vita”.

Top game - Filippo Salaris

Top Game – frammenti di un pilota di droni

Cosa può succedere quando la guerra diventa un gioco?
Ormai la guerra nei cieli è sempre più simile a un videogame e sono ben lontani gli anni 80 quando un giovane Tom Cruise sfrecciava a bordo di un F14 Tomcat nel film Top Gun. C’erano i buoni e c’erano i cattivi, almeno così sembrava.

Polvere

Polvere

Cosa succede quando l’eroina entra nella vita di un ragazzino che vive in una piccola città di mare degli anni ‘80?
Sotto la forma di monologo (che vede in scena l’attore e autore Piero Murenu), gli Artisti Fuori Posto danno voce e corpo ai ricordi un bambino e, tramite il meccanismo della rievocazione, creano e danno forma scenica a tante storie vere di bambini come lui, ai quali la vita è stata sconvolta dall’eroina.

La guerra dei mondi – una trasmissione da panico

Un'invasione aliena getta l'umanità nel caos.
A partire dal classico di fantascienza La guerra dei mondi di HG Wells, l'adattamento radiofonico di Orson Welles del 1938 creò il panico tra gli ascoltatori che credettero che il radiodramma inscenato dal Mercury Theatre on Air fosse un vero notiziario in diretta.

Archivio Spettacoli