Teatro di prosa

Attraverso la nostra produzione di teatro di prosa, portiamo in scena tematiche di grande rilevanza sociale, affrontando con sensibilità e profondità argomenti come la violenza di genere, la disoccupazione, le problematiche ambientali e l’inclusione di persone a rischio di emarginazione, tra cui anziani, persone con disabilità e gruppi socialmente svantaggiati.
Ogni spettacolo è un’occasione per aprire un dialogo con il pubblico, per emozionare, far riflettere e stimolare nuove prospettive sulla realtà che ci circonda. Con uno stile che unisce impegno civile, creatività, innovazione scenica e talvolta comicità, vogliamo trasformare il teatro in un’esperienza coinvolgente, capace di lasciare un segno.

Spettacoli in distribuzione

Il terzo giorno

Roma fra dieci anni. Rivoluzione. A Montecitorio quasi tutti i membri della Camera sono fuggiti per la paura di essere linciati dalla folla inferocita. Barricati da tre giorni in un Parlamento sotto assedio, due deputati, Antonio Lucarelli e Salvo Biagiotti, politici di due partiti della coalizione di governo, sono rimasti nei loro scranni ad esercitare le loro funzioni.

Tipping Point spettacolo teatrale

Tipping point – punto di non ritorno

Negli Stati Uniti del 1962, in piena crisi dei missili di Cuba, i tre uomini rimasti intrappolati in un rifugio anti-atomico rivelano la loro vera natura quando i viveri cominciano a scarseggiare, sovvertendo così ogni ordine morale e naturale.

novecento spettacolo teatro baricco

Novecento

Novecento, il famoso monologo teatrale di Alessandro Baricco, narra la strana vicenda di Danny Boodmann T. D. Lemon Novecento, un pianista che ha vissuto tutta la sua vita nella pancia del Virginian, un gigantesco transatlantico, che faceva avanti e indietro dall'Europa alle Americhe nel '900.

Archivio Spettacoli