“Il Teatro dei Cittadini” è una rassegna innovativa che trasforma il teatro tradizionale in uno spazio di partecipazione attiva, dove i cittadini diventano protagonisti dell’esperienza teatrale. L’iniziativa nasce dalla convinzione che il teatro possa essere uno strumento di espressione e dialogo sociale, superando il ruolo di semplice intrattenimento.
Gli obiettivi principali della rassegna sono:
- Partecipazione attiva: Coinvolgere i cittadini nel processo creativo teatrale, valorizzando le loro capacità espressive
- Accessibilità culturale: Rendere il teatro uno spazio aperto e inclusivo per tutti i membri della comunità
- Espressione comunitaria: Utilizzare il teatro come strumento per raccontare le diverse storie e prospettive della comunità
- Sviluppo personale: Offrire opportunità di crescita artistica e culturale attraverso il teatro
Attraverso laboratori, workshop e produzioni collaborative, la rassegna crea uno spazio dove le esperienze dei cittadini si trasformano in arte teatrale, dando vita a un teatro autentico e radicato nel territorio.
L'edizione 2020 del Teatro dei Cittadini ha presentato quattro produzioni innovative che hanno posto le basi per un nuovo modello di teatro partecipativo, coinvolgendo attivamente la comunità locale nella creazione artistica.
L'edizione 2022 del Teatro dei Cittadini ha presentato otto produzioni innovative che hanno trasformato il teatro in uno spazio di partecipazione attiva, coinvolgendo la comunità locale attraverso spettacoli che spaziano dal teatro classico alla sperimentazione contemporanea.