Impronte 2024

Il Festival Otto spettacoli teatrali hanno animato Quartu Sant'Elena dal 15 Luglio al 25 Agosto, sul tema "Ripensare la città", regalando un'esperienza culturale straordinaria. Gli spettacoli si sono perfettamente integrati nel ricco tessuto storico e culturale della città, creando un ponte naturale tra abitanti e turisti. Tutti gli spettacoli per grandi e piccini hanno registrato il tutto esaurito, coinvolgendo centro e periferia in un'unica grande festa del teatro. L'iniziativa ha mostrato un volto inedito della città, attirando un pubblico variegato che ha potuto apprezzare sia le performance che le bellezze locali. Il successo dell'evento si è manifestato attraverso il rafforzamento del senso di comunità e la creazione di una piattaforma significativa per gli artisti sardi. L'entusiasmo del pubblico e la nascita di nuove collaborazioni artistiche hanno confermato la piena riuscita del progetto. Luoghi e organizzazione L'utilizzo di spazi comunali esistenti ha permesso di investire maggiormente nella qualità degli spettacoli. Le location sono state scelte con cura per garantire comfort e accessibilità. Gli spettacoli per bambini hanno trovato la loro casa naturale al Parco Andrea Parodi, sotto il cielo estivo. Le altre performance hanno avuto luogo in scenari suggestivi: Sa Dom'e Farra, il chiostro dell'ex convento dei Cappuccini, l'Ex Caserma dei Carabinieri e i teatri comunali. La collaborazione con il Comune è stata fondamentale per la gestione degli spazi. La scelta di privilegiare gli investimenti negli spettacoli rispetto alle strutture ha reso gli eventi accessibili a tutti. Spettacoli teatrali Per Ragazzi Janas, Surbile e altri miti della Sardegna Spettacolo di attori e di pupazzi scritto e diretto da Ivano Cugia con Francesco Civile, Elena Berti e Ivano Cugia Origamundi teatro...