Seminari di specializzazione

I Seminari Speciali rappresentano un’opportunità unica di perfezionamento nell’arte della recitazione, del canto e della narrazione teatrale, offrendo strumenti concreti per migliorare le proprie performance e ampliare le capacità creative.

I Nostri seminari

Il nostro programma include corsi innovativi come il “Lavoro sull’Animale”, condotto da Filippo Salaris, un approccio che permette di sviluppare caratterizzazioni fisiche ed emotive autentiche attraverso lo studio e l’incorporazione dei comportamenti animali. Il seminario sulla “Esperienza e Memoria Sensoriale” fornisce tecniche concrete per gestire le emozioni in scena, basandosi su un metodo strutturato e ripetibile. Il “Seminario di Improvvisazione”, condotto dall’esperto Alessandro Pani, esplora tecniche antiche e moderne di improvvisazione teatrale, dalla Commedia dell’Arte alle modalità più immersive. La “Piccola Bottega di Narrazione”, affidata a Michele Vargiu, offre un percorso unico che unisce teatro, scrittura e narrazione, permettendo agli allievi di esplorare i meccanismi della creazione di storie e della loro trasmissione teatrale. Il “Corso di Canto per Attori”, guidato da Sergio Calafiura, fornisce una formazione completa sulla voce, dalla respirazione diaframmatica alla proiezione vocale, essenziale per ogni performer.

Collaborazioni di Prestigio

Siamo onorati di annoverare tra le nostre collaborazioni internazionali Michael Margotta, illustre membro a vita dell’Actor’s Studio e fondatore dell’Actor’s Center di Roma. La sua vasta esperienza e il suo metodo unico, che fonde gli insegnamenti di Stanislavskij e Strasberg con innovative ricerche psicologiche, arricchiscono periodicamente la nostra offerta formativa. Il suo approccio all’analisi del testo, strutturato in 33 Steps, offre agli attori una guida completa per lo sviluppo organico del personaggio.

Seminario di sceneggiatura

Stage intensivo di due giorni dedicato alla scrittura cinematografica, guidato dal professionista Fabio Sanna. Durante il seminario, i partecipanti impareranno i fondamenti della sceneggiatura, dalla costruzione dei personaggi alla struttura narrativa, fino all'arte del dialogo, producendo un proprio elaborato.

Seminario di improvvisazione combattimento scenico

Il Seminario di Improvvisazione Teatrale di Alessandro Pani esplora tecniche tradizionali e contemporanee dell'improvvisazione, dalle origini alle pratiche immersive. Il programma combina canovaccio e tecniche innovative dove l'ambiente partecipa attivamente all'improvvisazione.

Seminario di improvvisazione teatrale

Il Seminario di Improvvisazione Teatrale di Alessandro Pani esplora tecniche tradizionali e contemporanee dell'improvvisazione, dalle origini alle pratiche immersive. Il programma combina canovaccio e tecniche innovative dove l'ambiente partecipa attivamente all'improvvisazione.

Seminario di narrazione

Il Laboratorio di Narrazione è un percorso formativo guidato da Michele Vargiu che unisce teatro, scrittura e narrazione. Il corso offre strumenti pratici per trasformare idee in storie coinvolgenti attraverso tecniche espressive e teatrali, in un ambiente di apprendimento collaborativo.

Corso di canto per attori

Il Corso di Canto per Attori di Sergio Calafiura fornisce una formazione sulla tecnica vocale, sia parlata che cantata. Il programma include respirazione, velo palatino e proiezione della voce, per sviluppare negli attori una migliore consapevolezza ed espressività vocale.

Michael Margotta

Corso intensivo di 6 giorni guidato da Michael Margotta, membro dell'Actor's Studio, che fornisce strumenti pratici per l'attore attraverso il lavoro sui fondamentali e l'analisi del testo, basandosi su un metodo che unisce gli insegnamenti di Stanislavskij e Strasberg.