La rassegna Scenari d’Autunno 2023 presenta un’esplorazione profonda dell’identità e della condizione umana contemporanea attraverso otto produzioni originali. Il programma affronta tematiche sociali rilevanti con sensibilità e creatività, intrecciando l’intrattenimento con una profonda riflessione sulla società contemporanea.
Un tema ricorrente è l’esplorazione delle dinamiche di potere e della marginalità sociale, affrontato attraverso diversi linguaggi teatrali: dal radiodramma alla narrazione musicale, fino al teatro di prosa. La rassegna si distingue per la sua capacità di mantenere un equilibrio tra leggerezza e impegno civile.
- Boom! L’Italia va di moda – Due quarantenni disoccupati si avventurano nel mondo dei social media per cercare fortuna. Scritto e diretto e interpretato da Ivano Cugia, con Andrea Gandini.
- Senza Zucchero – Un monologo dolceamaro sul ruolo della donna e sulla violenza di genere. Di Francesca Saba, lo spettacolo parte con toni leggeri e momenti di humor per poi colpire lo spettatore con una potente conclusione che affronta senza filtri la cruda realtà della violenza.
- Gallagher – Di Filippo Salaris, con Filippo Salaris e Juri Orrù. Uno spettacolo sulla storia dei fratelli Gallagher degli Oasis, con narrazione dal vivo e musiche originali eseguite alla chitarra
- Stingy Jack – La vera storia di Halloween, interpretata da Alessandro Redegoso e Marco Secchi, scritta da Alessandro Pani
- La casa sulla scogliera – Un radiodramma teatrale con due conduttori radiofonici, interpretato da Alessandro Pani e Filippo Salaris, con la partecipazione di Piero Murenu
- Gisella Orrù – Spettacolo di Gianluca Medas accompagnato dalle musiche di Nicola Agus, produzione Figli d’Arte Medas
- Giù le mani dal Natale – Una produzione della compagnia Origamundi per la regia di Ivano Cugia
- Poe – Una nuova produzione ispirata ad alcuni dei racconti del terrore di Edgar Allan Poe, portata in scena per 30 repliche