regia di Piero Murenu
con Piero Murenu
musiche Juri Orrù
Note di regia
« E improvvisamente ecco Cagliari: una città nuda che si alza ripida, ripida, dorata, accatastata nuda verso il cielo dalla pianura all’inizio della profonda baia senza forme. È strana e piuttosto sorprendente, per nulla somigliante all’Italia. La città si ammucchia verso l’alto, quasi in miniatura, e mi fa pensare a Gerusalemme: senza alberi, senza riparo, che si erge spoglia e fiera, remota come se fosse indietro nella storia, come una città nel messale miniato da un monaco. Ci si chiede come abbia fatto ad arrivare là. Sembra la Spagna, o Malta: non l’Italia. »
(David Herbert Lawrence, Mare e Sardegna, 1921)
La piece, tra racconti e musica, guida l’uditorio in un percorso storico, politico e geografico che ha come centro la città di Cagliari, attraverso i racconti dei viaggiatori dall’epoca fenicia alla fine del secolo scorso.