Artisti Fuori Posto lavora da anni alla creazione di progetti speciali che coinvolgono diverse comunità territoriali della Sardegna. L’associazione si distingue per la sua capacità di collaborare con enti prestigiosi come il CEDAC Sardegna, con cui ha partecipato al progetto educativo T-Challenge dal 2018 al 2024, portando il teatro nelle scuole e creando produzioni teatrali innovative come “Ubu Roi” e “Cara Bara“.
Il nostro impegno si estende anche alla promozione culturale del territorio, con iniziative come la rassegna letteraria “Tè con autore“, che ha portato a Cagliari importanti autori contemporanei attraverso un format originale di interviste e performance.
La nostra missione educativa si concretizza in numerosi progetti nelle scuole, dai corsi di cinema ai laboratori teatrali, sempre con l’obiettivo di stimolare la creatività e l’espressione personale nei giovani. Tra i progetti più significativi, “Alla scoperta dell’Oro Bianco di Molentargius – Le Saline” ha coinvolto ragazzi dagli 8 ai 17 anni in un percorso artistico completo, culminato nella produzione di un audiovisivo e una mostra fotografica.
Non mancano iniziative dedicate a comunità specifiche, come il laboratorio teatrale per i bambini della comunità “Casa delle stelle” di Quartucciu o il progetto “Dalle rime al palcoscenico” nel quartiere popolare di San Michele, dove i laboratori di teatro e rap diventano strumenti di inclusione sociale.
Attraverso tutte queste attività, Artisti Fuori Posto persegue la sensibilizzazione su tematiche sociali importanti come la violenza di genere, la disoccupazione, la tutela dell’ambiente e l’inclusione di cittadini a rischio emarginazione, utilizzando l’arte come potente strumento di cambiamento sociale.
Alla scoperta dell’oro bianco di Molentargius – Le Saline
Il progetto "Alla Scoperta dell'Oro Bianco di Molentargius - Le Saline", realizzato da Artisti Fuori Posto con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha coinvolto bambini e ragazzi di quattro comuni locali in attività educative e artistiche. Attraverso quattro laboratori gratuiti (recitazione, cinema, sceneggiatura e fotografia) avviati nel 2021, i partecipanti hanno esplorato il patrimonio delle saline di Molentargius, producendo un audiovisivo e una mostra fotografica. Il progetto si è concluso con un evento pubblico nell'Edificio Sali Scelti, offrendo ai giovani un'importante opportunità di crescita e riscoperta del territorio dopo la pandemia.