Il progetto, realizzato da Artisti Fuori Posto con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle politiche della famiglia all’interno del programma “EduCare”, si è svolto con grande successo. L’iniziativa, specificamente rivolta a bambini e ragazzi, ha permesso di valorizzare il patrimonio culturale, storico e paesaggistico delle saline di Molentargius, coinvolgendo attivamente i comuni di Cagliari, Quartu Sant’Elena, Quartucciu e Selargius.
Grazie a questo progetto, bambini e ragazzi hanno potuto esplorare e riscoprire un’importante risorsa del territorio, sviluppando competenze artistiche e senso di appartenenza alla comunità. Attraverso l’educazione non formale e le attività ludiche, i partecipanti hanno rafforzato la propria consapevolezza come cittadini attivi, in grado di contribuire allo sviluppo del territorio. Durante il periodo della pandemia, queste attività hanno assunto un’importanza particolare nel favorire la socializzazione e il benessere emotivo dei giovani partecipanti.
I laboratori realizzati
Il progetto ha visto l’attuazione di quattro laboratori gratuiti che hanno coinvolto ragazzi/e dagli 8 ai 17 anni:
- Recitazione (dagli 11 ai 13 anni) – avviato l’11 Giugno 2021
- Cinema (dai 13 ai 17 anni) – avviato il 10 Giugno 2021
- Sceneggiatura (dai 13 ai 17 anni) – avviato il 28 Aprile 2021
- Fotografia (dagli 8 ai 10 anni) – avviato l’8 Giugno 2021
I giovani partecipanti, provenienti dai quattro comuni che si affacciano sulle Saline, hanno collaborato alla produzione di un audiovisivo e di una mostra fotografica dedicati alla storia e alle vicende del territorio di Molentargius.
Evento conclusivo
Le attività laboratoriali sono culminate in un evento finale aperto al pubblico, ospitato nell’Edificio Sali Scelti all’interno del Parco di Molentargius. La manifestazione ha permesso ai ragazzi di presentare i propri lavori artistici alla comunità, ricevendo apprezzamenti per l’impegno e la creatività dimostrati.
Il progetto ha rappresentato un’importante occasione di ripresa delle attività educative e ricreative dopo il difficile periodo dell’emergenza sanitaria da COVID-19, offrendo ai giovani partecipanti nuove opportunità di crescita personale, di socializzazione e di riscoperta del proprio territorio.