Il Ghiandabosco e la leggenda del fuoco

Il ghiandabosco e la leggenda del fuoco

Sinossi

Nel cuore della Sardegna esiste un bosco incantato e segreto agli umani: Il Ghiandabosco, nel quale vivono tanti animali e spiriti della natura. Un giorno però, a causa della noncuranza dell’uomo, scoppia un incendio. Le creature del bosco non sono preparate e hanno grosse difficoltà nel comunicare e affrontare il problema. I tre protagonisti, due spiriti degli alberi: Faggio e Quercia, e un buffo animale: Cinghiale, devono accettare le loro particolarità per far fronte al pericolo e, grazie a bizzarri incontri, scoprono il loro coraggio e l’esistenza di una leggenda su un enorme fuoco che in passato ha bruciato gravemente il loro amato bosco.
Ma come in passato l’incendio è stato estinto anche loro, oggi, con
le loro prove di maturità dovranno riuscire a fermare il fuoco e insegnare a tutte le creature del Ghiandabosco cosa fare in caso di incendio.

Note di regia

Nel 2023 si stima che circa 1073 chilometri quadrati di territorio italiano siano andati a fuoco. Il Sud Italia, anche a causa dell’aumento delle temperature, è la zona maggiormente afflitta dagli incendi, solo in Sardegna nell’ultimo anno sono stati contati oltre 1300 roghi. Dopo aver preso coscienza di questa situazione tragica è nata l’idea dello spettacolo: “Il Ghiandabosco e la leggenda del fuoco” in cui i personaggi della storia si troveranno a dover far fronte per la prima volta nelle loro vite a un grande incendio. Gli stessi giovani spettatori saranno chiamati in causa in quanto abitanti del bosco, per provare in prima persona, grazie al gioco, i pericoli in cui possono incorrere le zone verdi a noi tanto care.
Lo spettacolo vuole mostrare ai bambini come prevenire un incendio e far conoscere l’importanza del difficile lavoro svolto dal Corpo Forestale, Vigili del Fuoco e dalle altre istituzioni. Per salvaguardare la nostra terra è necessario un costante lavoro di gruppo, e uno spettacolo ci è sembrato un ottimo modo per fare team.
Proprio la sensibilizzazione delle giovani generazioni su questo importante tema ha fatto si che lo spettacolo ricevesse il patrocinio del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna (CFVA) per le attività connesse con la campagna di sensibilizzazione alla prevenzione degli incendi.
La tutela dell’ambiente e della biodiversità sono i temi principali del progetto, proprio per questo il pubblico vedrà in scena costumi, oggetti e scenografia quasi interamente composti da materiale di riciclo: sono stati usate vecchie coperte, cappotti, tovaglie, avanzi di tessuti e vecchi costumi non più utilizzati.
Il Ghiandabosco è quel luogo luminoso dai mille colori, suoni e profumi che nessuno vorrebbe mai perdere e noi vogliamo prendercene cura.

Produzione e cast

Soggetto e regia di Alessandro Redegoso
Sceneggiatura: Alessandro Redegoso, Alessio Arippa, Valentino Pili
Con Valentino Pili, Alessio Arippa e Alessandro Redegoso
Costumi: Alessandra Lecis
Scenografia: Romeo Pani e Alessandra Lecis
Assistente alle scene e ai costumi: Erika Nicole Fadda
Responsabile di produzione: Alessandro Pani
Assistenti alla scenografia: Erika Nicole Fadda, Michela Scalas
Testi canzoni: Roberto Dessì