Gallagher

scritto da Filippo Salaris

con Filippo Salaris e Juri Orrù

musiche Juri Orrù

Sinossi

Esiste un profondo legame tra chi ha creato quella musica e chi l’ha amata.
Le strane vicende di Noel e Liam Gallagher sono molto interessanti, tanto da poter essere raccontate davanti a un pubblico.
Alcol, botte, droghe e tanta musica, ma con delle costanti: tanta musica e due maledette boccacce che non sono mai in grado di dire la cosa giusta, almeno in apparenza.
Gli Oasis sembravano davvero la più grande band del mondo, a detta di tanti.
Sembrano davvero vivere per sempre, come la loro canzone Live Forever. Liam e Noel si abbracciavano sul tetto del mondo e non volevano scendere. Basti pensare a cosa significa per due ragazzi cresciuti in un quartiere ghetto, picchiati dal padre, finché quel padre non ti abbandona.

Per tutti noi sarebbe fantastico poter dire almeno una volta nella vita:

– Ci sono riuscito! Ci sono riuscito perché valgo qualcosa,

non sono una nullità, e vada a quel paese chi non credeva in me! –

Filippo Salaris attraverso il racconto delle vite dei due protagonisti, propone un viaggio nei ricordi personali, scoprendo ancora una volta che ognuno di noi ha una canzone degli Oasis capace di descrivere alla perfezione un momento della sua esistenza, e se non ce l’ha… è perché ancora non l’ha ascoltata.

Note di regia

Lo spettacolo è il secondo di una serie di opere scritte dalla compagnia dedicate i grandi della musica. Senza dubbio gli Oasis rappresentano uno dei pilastri della musica mondiale e sono stati in grado di interpretare un periodo storico e un movimento giovanile popolare non solo inglese, ma mondiale.
Gallagher – Una quasibiografia è un omaggio in musica e parole che cerca di andare oltre la dimensione del mito raccontando i desideri, le paure e la fragilità di due fratelli, investiti di un enorme talento e notorietà. Si tratta di un “reading-concert” che attraverso il materiale raccolto da chi ha parlato di loro, le canzoni che hanno creato durante la vita del gruppo, ripercorre i momenti che hanno portato Noel e Liam da reietti a dei della musica.
Si è voluta creare una narrazione in musica dedicata ai due fratelli Gallagher, la mente e la voce di un gruppo che ha segnato un’epoca.