Impronte 2024

Il Festival

Otto spettacoli teatrali hanno animato Quartu Sant'Elena dal 15 Luglio al 25 Agosto, sul tema "Ripensare la città", regalando un'esperienza culturale straordinaria.

Gli spettacoli si sono perfettamente integrati nel ricco tessuto storico e culturale della città, creando un ponte naturale tra abitanti e turisti.

Tutti gli spettacoli per grandi e piccini hanno registrato il tutto esaurito, coinvolgendo centro e periferia in un'unica grande festa del teatro.

L'iniziativa ha mostrato un volto inedito della città, attirando un pubblico variegato che ha potuto apprezzare sia le performance che le bellezze locali.

Il successo dell'evento si è manifestato attraverso il rafforzamento del senso di comunità e la creazione di una piattaforma significativa per gli artisti sardi.

L'entusiasmo del pubblico e la nascita di nuove collaborazioni artistiche hanno confermato la piena riuscita del progetto.

Luoghi e organizzazione

L'utilizzo di spazi comunali esistenti ha permesso di investire maggiormente nella qualità degli spettacoli.

Le location sono state scelte con cura per garantire comfort e accessibilità.

Gli spettacoli per bambini hanno trovato la loro casa naturale al Parco Andrea Parodi, sotto il cielo estivo.

Le altre performance hanno avuto luogo in scenari suggestivi: Sa Dom'e Farra, il chiostro dell'ex convento dei Cappuccini, l'Ex Caserma dei Carabinieri e i teatri comunali.

La collaborazione con il Comune è stata fondamentale per la gestione degli spazi.

La scelta di privilegiare gli investimenti negli spettacoli rispetto alle strutture ha reso gli eventi accessibili a tutti.

Spettacoli teatrali

Per Ragazzi

Janas, Surbile e altri miti della Sardegna

Spettacolo di attori e di pupazzi

scritto e diretto da Ivano Cugia

con Francesco Civile, Elena Berti e Ivano Cugia

Origamundi teatro

Un viaggio magico attraverso miti e leggende della Sardegna, dove attori e pupazzi danno vita a quattro antiche storie della tradizione isolana. Attraverso narrazione e canto, i bambini vengono accompagnati in un'avventura che fa rivivere luoghi e personaggi della cultura sarda.

Lo spettacolo utilizza diverse tecniche teatrali per coinvolgere emotivamente i giovani spettatori, permettendo loro di scoprire il ricco patrimonio culturale dell'isola. Le musiche dal vivo arricchiscono l'atmosfera magica della performance.

Efisio e la Peste

spettacolo di burattini

di e con Daniele Pettinau

La maschera

Lo spettacolo è un viaggio nel tempo e nella fantasia. Tutti conosciamo Sant'Efisio, la sua fama lo precede come Santo patrono amato in tutta la Sardegna, e sappiamo che grazie al suo aiuto la città di Cagliari si salvò da una furiosa epidemia di peste!

Ebbene, signori bambini, lo spettacolo di stasera ci racconterà "COME" Efisio sconfisse la peste diventando l'eroe di tutti i Sardi.

Per un pubblico adulto

Mammo

spettacolo teatrale

di Gianluca Meda

con Gianluca Medas, Nicola Agus e Mauro Mibelli

Figli d'Arte Medas

Cosa succederebbe se un uomo restasse incinto? Come si comporterebbe con il pancione? Un uomo si addormenta tranquillamente e si ritrova al risveglio incinto di tre mesi. La storia esilarante di questo sogno sorprendente, un viaggio folle e comico pieno di avventure inaspettate, con situazioni esilaranti e gli ostacoli unici che potrebbero sorgere da un tale scenario bizzarro!

A qualcuno piace Fred

Monologo teatrale

Di e con Ivano Cugia

Origamundi teatro

Un omaggio appassionato a Fred Buscaglione, icona degli anni cinquanta. L'attore interpreta il celebre artista italiano attraverso musica ed emozioni dal vivo.

Lo spettacolo esplora la vita di Buscaglione nel mondo dello spettacolo, mostrando sia il suo carisma pubblico che le sue fragilità private, tra cui il rapporto con la moglie Fatima e l'uomo sensibile dietro la maschera del "duro".

Le sue canzoni più famose, interpretate dal vivo, rivelano l'anima dell'artista attraverso un mix di ritmi vivaci e melodie malinconiche.

Uno spettacolo che celebra con musica e narrazione un'icona della cultura italiana.

A quel paese

spettacolo teatrale

scritto da Francesco Civile con il contributo drammaturgico di Daniel Dwerryhouse

di e con Francesco Civile e Daniel Dwerryhouse

Anfiteatro Sud

Bruno Silenti, un uomo riservato, incontra all'ufficio postale Felice Speranza, il suo opposto: estroverso e sbadato. Entrambi condividono la stessa difficoltà nel dichiararsi alle donne che amano. Un imprevisto scambio di oggetti costringerà Bruno a raggiungere il paese di Felice, dove incontrerà anche il suo gemello Sasà, considerato il matto del villaggio. L'imprevisto si trasformerà in un'opportunità inaspettata per tutti.

  • Spettacolo vincitore del Premio Spirito Fringe al Roma Fringe Festival 2020
  • Spettacolo vincitore del premio La città infinita del 2015

La casa sulla scogliera

radiodramma teatrale

di Filippo Salaris

con Alessandro Pani e Filippo Salaris

e con la partecipazione di Piero Murenu

Artisti Fuori Posto

Due conduttori radiofonici

Senza Zucchero

monologo teatrale

di e con Francesca Saba

Artisti Fuori Posto

"Senza Zucchero" è un monologo teatrale interpretato da Francesca Saba che esplora con maestria il ruolo della donna nella società, alternando momenti comici e riflessivi.

La sua presenza scenica cattura il pubblico mentre passa con naturalezza tra diversi registri emotivi.

Lo spettacolo affronta temi come l'uguaglianza di genere, l'identità femminile e gli stereotipi sociali contemporanei.

Novecento - la leggenda del pianista sull'oceano

spettacolo teatrale

di Alessandro Baricco

con Piero Murenu e Juri Orrù

Artisti Fuori Posto

Novecento è il miglior pianista di tutti i tempi e ne darà prova.

Un virtuoso del pianoforte che vive tutta la sua vita su una nave, sospeso tra musica e mare. Non scenderà mai a terra, preferendo dedicare la sua esistenza a suonare per i passeggeri, alleviando con la sua musica la loro paura dell'immensità dell'oceano.

Un monologo teatrale breve ma intenso, ricco di emozioni e simbolismo.

Un'opera che va oltre il classico monologo, mescolando narrazione, riflessioni e flashback in un racconto ipnotico e surreale.

In questa versione, due attori si alternano come narratori e personaggi, trasformando il monologo in un dialogo teatrale.