2f78456b-22a8-4891-9be6-d0004eac9a36Contatto

Importanza della comunicazione non verbale e del contatto fisico con il paziente

Premessa

È ormai accettato da tutti coloro che operano nel campo medico-sanitario il passaggio da un modello bio-medico (centrato sulla malattia) a quello psico-sociale (centrato sulla persona). Questo cambiamento di prospettiva ha portato il medico, il terapista e l’infermiere, a focalizzare la sua attenzione/azione sulla persona: non una persona generica, non una persona astratta, ma la persona uomo o donna reale e concreta con cui entra in contatto costruendo quello che Carl Rogers definiva una relazione di aiuto.

“Con il termine relazione di aiuto, intendo un rapporto in cui almeno uno dei protagonisti cerca di promuovere nell’altro lo sviluppo, la maturazione, i funzionamenti ottimali e la capacità di affrontare la vita”.

Il corso ha come obiettivo quello di aiutare a costruire questa relazione  affinché, attingendo dalle proprie potenzialità, il sanitario sia in grado sviluppare questa modalità relazionale.

La comunicazione è una capacità innata dell’essere umano, una condizione del nostro essere “sociali”.

Tuttavia, anche se avviene in modo istintivo, non significa che la comunicazione nel contesto “operatore sanitario – paziente” sia  da considerarsi automaticamente efficace. Qualunque sia stato il nostro modo di comunicare fino ad oggi, può essere migliorato: imparare a relazionarsi efficacemente con il paziente è un dovere ed una responsabilità per chi opera nel mondo della sanità.

Programma

Il corso della durata di sedici ore sarà strutturato in modo da assicurare un adeguato apprendimento e la possibilità per il corsista di essere seguito personalmente dai formatori durante le sessioni pratiche.

Il corso prevede l’integrazione tra lezioni teoriche di psicologia della comunicazione, teoria dei linguaggi e l’immediata sperimentazione dei paradigmi illustrati tramite tecniche teatrali, utilizzando elementi riscontrabili nell’esperienza lavorativa dell’operatore sanitario.

 

Piero Murenu: Laureato in logopedia, esercita come logopedista e formatore. Educa e riabilita i professionisti della voce, con particolare riferimento alla voce attoriale.

Alessandro Gallo: Psicologo psicoterapeuta, si occupa principalmente di attività psicoterapeutica, di sostegno psicologico e di mediazione familiare. Come formatore ha diretto molteplici laboratori per adulti e per l’infanzia finalizzati al miglioramento delle competenze comunicative ed emozionali/affettive, coadiuvando le tecniche teatrali con quelle psicoterapeutiche.

.