Seminario di sceneggiatura

Stage intensivo di scrittura cinematografica La scrittura è un aspetto fondamentale e spesso poco compreso del processo di realizzazione di un film. Al giorno d’oggi, specialmente nelle serie televisive, siamo spettatori di un livello di “scrittura dell’immagine” talmente raffinato da farlo quasi apparire facile. Niente di più falso: è semplice, non facile. Per raggiungere questa semplicità, è necessario conoscere i meccanismi che la regolano e i trucchi per creare un’esposizione del racconto che sia compiuta, comprensibile e rivelatrice allo stesso tempo. Sotto la guida esperta di Fabio Sanna, sceneggiatore e script doctor con un’esperienza ventennale nel campo della scrittura cinematografica e televisiva, lo stage si articola in due intense giornate di formazione pratica. Ogni studente produrrà un elaborato (una breve sceneggiatura), seguendo questi passaggi fondamentali: La costruzione del personaggio “Da persona a carattere a personaggio; biografia; need and want” L’articolazione della trama “Da fabula a trama; conflitto; l’uso del tempo” Il dialogo “Ho la storia, ho i personaggi. Cosa gli faccio dire? Perché?; dialogo e intenzione; il silenzio parla molto più delle parole” Vuoi essere contattato/a ? Richiesta...

Seminario di improvvisazione combattimento scenico

Il workshop di combattimento scenico (o stage combat) fornisce una preparazione tecnica professionale per l’allestimento di coreografie di combattimento nelle scene di scontro fisico. In questo workshop verranno specificamente affrontate le tecniche di combattimento a mani nude. Abbigliamento e Sicurezza È necessario indossare: Abbigliamento comodo Cambio di scarpe per interno/esterno È necessario non indossare durante le lezioni: Bracciali, collane, anelli, orecchini Piercing, orologi Cerchietti per la testa, pinze per capelli Forcine metalliche (tipo becchi d’oca) Abbigliamento consigliato: Uomini: slip come intimo Donne: top elastici sotto la maglia Requisiti Obbligatori È obbligatorio il certificato medico sportivo Attrezzatura Necessaria Indispensabili: Corda per saltare Bendaggi per le mani (tipo pugilato) / guantoni da allenamento Consigliati: Tappeto per addominali Cuscino a supporto lombare (per chi ha problemi alla curva lombare) Trovate suggerimenti per le attrezzature sul nostro shop su Amazon nella lista “Stage combat“, dove abbiamo selezionato prodotti con il miglior rapporto qualità-prezzo. https://www.amazon.it/shop/artistifuoriposto   Vuoi essere contattato/a ? Richiesta...

Seminario di improvvisazione teatrale

Cos’è l’Improvvisazione Teatrale? L’improvvisazione è una tecnica di recitazione dinamica dove gli artisti creano spontaneamente testo e azioni, senza copione. Quest’arte si fonda su tre elementi chiave: Sensibilità artistica istintiva Capacità di immedesimazione immediata Applicazione del “Magico se” di Stanislavskij Una Storia Ricca Dalle opere di Aristofane e Plauto fino alla vivace Commedia dell’Arte, l’improvvisazione ha sempre giocato un ruolo fondamentale nel teatro. Il Nostro Seminario Sotto la guida esperta di Alessandro Pani – attore, drammaturgo e regista dalla formazione prestigiosa con maestri come Michael Margotta, Rino Sudano e Carlo Quartucci – esploreremo: Tecniche tradizionali come il canovaccio L’innovativo “orizzonte degli eventi” Modalità immersive dove l’ambiente stesso diventa parte attiva dell’improvvisazione Vuoi essere contattato/a ? Richiesta...

Seminario di narrazione

Sotto la guida esperta di Michele Vargiu, narratore teatrale di grande esperienza, questo percorso didattico esplora la trasformazione di un’idea in una storia viva attraverso voci, suoni e personaggi capaci di accendere l’immaginazione di chi ascolta. Michele accompagna gli allievi nell’approfondimento del “movimento” interno che anima un narratore e delle intenzioni del racconto, attraverso un lavoro su corpo, ascolto e parola. In questo laboratorio gli allievi imparano a costruire storie, conoscere lo spazio fisico e creativo e gestirlo al meglio, arricchendolo con tecniche espressive e suggestioni teatrali. Il programma fonde teatro, scrittura e narrazione, fornendo gli strumenti necessari per creare autonomamente una narrazione teatrale. Il corso accoglie tutti coloro che desiderano esplorare il mondo della scrittura, narrazione ed espressione teatrale attraverso un approccio dinamico e stimolante. Ogni allievo, guidato dal docente, apprende le tecniche fondamentali per dare vita alla propria creazione, sperimentando esercizi e “giochi” teatrali individuali e di gruppo in modo pratico e coinvolgente. Il percorso si struttura come un’esperienza condivisa: il gruppo analizza e crea storie, trovando per ciascuna la forma espressiva più adatta, valorizzando le caratteristiche individuali e costruendo relazioni positive nel gruppo. Vuoi essere contattato/a ? Richiesta...

Corso di canto per attori

Introduzione La voce è uno strumento fondamentale per l’attore: non solo per cantare, ma soprattutto per recitare in modo espressivo e coinvolgente. Le competenze base del canto, pur essendo parte integrante del bagaglio dell’attore, vengono spesso trascurate nella formazione professionale. In questo corso, condotto da Sergio Calafiura, scoprirai le potenzialità della tua voce e perfezionerai la tua tecnica di canto per diventare un attore completo. Argomenti del corso Respirazione diaframmatica per cantanti e attori: comprenderai le differenze tra i due approcci e come utilizzarli per ottimizzare il tuo supporto vocale e la tua espressività. Differenze tra voce parlata e cantata: padroneggerai i meccanismi che regolano la produzione vocale e come adattarli al canto, acquisendo maggiore controllo e potenza. Utilizzo del velo palatino per la “voce in maschera”: imparerai a gestire il velo palatino per creare una voce più ricca e corposa, ideale per interpretare personaggi complessi. Appoggio e supporto vocale: acquisirai tecniche per mantenere la tua voce sana ed efficiente, prevenendo affaticamento e danni alle corde vocali. Anatomia della vocalità: comprenderai l’apparato vocale e il suo funzionamento, acquisendo consapevolezza delle tue potenzialità e dei tuoi limiti. Il corpo come strumento vocale: scoprirai come utilizzare respirazione, postura e movimento per amplificare la tua voce e renderla più espressiva. Qualità vocali, timbri e registri: esplorerai le diverse sfumature della voce, imparando a modularla per dare vita a personaggi diversi. Proiezione vocale efficace: apprenderai tecniche per proiettare la voce con potenza e chiarezza, riducendo al minimo lo sforzo. Vuoi essere contattato/a ? Richiesta...

Michael Margotta

Il Seminario di Recitazione condotto da Michael Margotta è un evento formativo intensivo che si svolge nell’arco di 6 giorni. Un’opportunità di perfezionamento professionale che, dopo il successo delle edizioni 2023 e 2024, continua a rappresentare un appuntamento fondamentale per professionisti e studenti che desiderano acquisire un metodo di lavoro efficace. Argomenti Fundamentals La base della professione dell’attore su sé stesso. Si esplorano le tecniche di rilassamento, di concentrazione e il lavoro sulle memorie sensoriali. Si affrontano tecniche di improvvisazione individuali e di gruppo. Questi elementi fondanti del lavoro dell’attore, attraverso esercizi e metodi specifici nel training, mirano a preparare e rendere duttile l’immaginazione, sviluppando creatività, concentrazione e determinazione. Script analysis Si focalizza sul lavoro dell’attore sul personaggio, che trae fondamento dal lavoro su sé stessi e dal training. Attraverso l’esercizio pratico, si studiano i metodi per liberare l’espressione delle potenzialità creative che l’attore già possiede in quanto essere umano. I 33 Steps per l’analisi del testo e lo sviluppo organico del personaggio, elaborati da Michael Margotta, guidano gli attori in un’analisi piena, fisica e dinamica della scena e dell’intero script. Michael Margotta Regista, insegnante, attore e scrittore, è membro a vita dell’Actor’s Studio di New York e di Los Angeles, fondatore e direttore artistico dell’Actor’s Center di Roma, insegnante al Lee Strasberg Institute di New York, alla New York Film Academy e all’American Academy of Dramatic Arts. Allievo di Lee Strasberg ha elaborato un metodo personale che lui stesso riassume come una fusione tra Stanislavskij, Strasberg e le personali ricerche di psicologia. Attore nominato per l’Emmy, è oggi un insegnante riconosciuto a livello internazionale per i suoi corsi...