L’antico borgo di Desulo, abbracciato dalle montagne a quasi 900 metri d’altezza, ha ospitato per la prima volta la magia del teatro tra i suoi vicoli. La natura rigogliosa, le tradizioni secolari e i panorami mozzafiato hanno fatto da cornice alla prima edizione del festival “IMPRONTE – Teatri della montagna“, che si è svolto dal 19 al 25 Agosto 2019. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Desulo e dalla Comunità montana del Gennargentu-Mandrolisai e organizzata dalla compagnia teatrale Artisti Fuori Posto, ha trasformato l’affascinante borgo in un palcoscenico a cielo aperto, dove spettacoli e laboratori gratuiti hanno preso vita. Il festival ha preso il via con i percorsi di formazione dedicati ai più piccoli. “Palco giochi”, il laboratorio di teatro per bambini fino ai 10 anni condotto da Piero Murenu, ha visto i giovani partecipanti esplorare la propria creatività attraverso il gioco teatrale. Parallelamente, “Cinelab” ha permesso agli adolescenti di scoprire l’arte del cinema, sperimentando con la macchina da presa. Anche gli adulti hanno trovato il loro spazio con “Play T”, un workshop che ha stimolato l’espressività dei partecipanti attraverso divertenti improvvisazioni. Dal 23 Agosto, la suggestiva Piazza Sant’Antonio si è animata con gli spettacoli serali. Le risate hanno conquistato il pubblico durante lo spettacolo di cabaret “Hard on – guida galattica per rimorchiare”, interpretato dagli attori Alessandro Pani e Filippo Salaris. La serata del 24 Agosto ha visto protagoniste Francesca Saba e Matteo Sau con il loro intenso “Senza Zucchero”, uno spettacolo che ha emozionato il pubblico con uno sguardo poetico sull’universo femminile. Il festival si è concluso il 25 Agosto con lo spettacolo per ragazzi “Alla ricerca dei...
Nel 2020, nonostante le difficoltà causate dall'emergenza COVID-19, il Comune di Desulo ha ospitato con successo la seconda edizione del festival teatrale "Teatri della montagna" dal 20 al 23 Agosto. L'iniziativa, nata grazie alla sensibilità del sindaco Gigi Littarru e dell'assessora alla cultura Antonella Frongia, è stata patrocinata dal Comune di Desulo e dalla Comunità montana del Gennargentu-Mandrolisai ed organizzata dalla compagnia teatrale cagliaritana Artisti Fuori Posto. Il festival ha portato nell'affascinante borgo diverse iniziative tra spettacoli e laboratori gratuiti. Il 20 Agosto alle 19.30 ha aperto il festival l'associazione Fogli Volanti con lo spettacolo "Il circo a tre ruote", che ha visto in scena il giocoliere Riccardo Tanca nella suggestiva cornice di Piazza Sant'Antonio. Il 21 è stata la volta dei "padroni di casa", gli Artisti Fuori Posto, con lo spettacolo "Il terzo giorno" con Alessandro Pani e Filippo Salaris nei panni di due anomali parlamentari impegnati a cambiare la costituzione mentre all'esterno infuriava la rivoluzione. Sabato 22 il festival ha ospitato la compagnia sassarese Teatro Tabasco con lo spettacolo "Der boxer - ballata per Johann Trollmann il pugile che sfidò il nazismo", un monologo interpretato da Michele Vargiu accompagnato da Gianluca Dessì e Nico Casu. Hanno chiuso la rassegna domenica lo spettacolo di maschere "Mommotti", che ha visto in scena gli stessi desulesi, e lo spettacolo della compagnia Figli d'arte Medas "Paddori" interpretato da Gianluca Medas. Non sono mancate le iniziative laboratoriali: il laboratorio sulla creazione e l'utilizzo della maschera teatrale, diretto da Filippo Salaris e Sergio Cugusi, e il laboratorio di fotografia "La montagna ed io" diretto da Piero Murenu, che ha invitato i partecipanti a...
Nell’incantevole cornice montana di Desulo, dal 19 al 22 agosto 2021, abbiamo organizzato la terza edizione del Festival “I teatri della montagna”, un evento che ha trasformato questo suggestivo borgo in un palcoscenico a cielo aperto dove arte, cultura e tradizione si sono intrecciate in un abbraccio magico. Il Festival ha regalato ai giovani spettatori momenti di pura meraviglia con gli spettacoli di magia di Michele Cabras, il talentuoso Mycras Magician. In “Qualcosa di insolito”, la storica Piazza Sant’Antonio si è trasformata in un luogo incantato dove l’impossibile è diventato possibile, mentre con “La magia da vicino” l’illusionismo ha invaso le vie del paese, creando momenti di stupore e divertimento per famiglie e bambini. La magia delle marionette ha preso vita grazie a Daniele Pettinau di Batisfera Teatro, nostro collaboratore. “Efisio e la Peste” ha permesso ai piccoli spettatori di viaggiare nel tempo, riscoprendo la leggenda del santo patrono che salvò Cagliari dalla terribile epidemia. Con “Pentole, demoni e altri imbrogli”, invece, il pubblico è stato catapultato in un affascinante universo ispirato al folclore giapponese, dove il demone Tanaki, costruttore del più grande degli inganni, si trova paradossalmente a dover salvare il mondo dalla sua stessa creazione. Il programma da noi curato per gli adulti ha saputo coniugare intrattenimento e profondità. La commedia “Come sto” di Angelo Trofa, portata in scena con Valentina Fadda per Batisfera Teatro, ha trasformato una domanda apparentemente banale in un fiume di parole ed emozioni, esplorando la complessità dell’animo umano con ironia e intelligenza. Momento di intensa riflessione è stato il reading “Canale 16” di Gianluca Medas, che abbiamo voluto portare sul palco per...
Le tradizioni sono tornate dopo due anni difficili. La compagnia Artisti Fuori Posto e il Comune di Desulo, con Comunità Montana del Gennargentu e Mandrolisai e Centro Commerciale Naturale Gennargentu-Desulo, hanno organizzato la quarta edizione di “Impronte – I Teatri della montagna” dal 18 al 21 Agosto 2022. Il festival ha animato il borgo con spettacoli e laboratori gratuiti molto apprezzati. Il 18 Agosto la compagnia Girogirando spettacoli ha aperto con “Bubble show” di Andrea Fiori in Piazza Sant’Antonio. Il 19 agosto gli Artisti Fuori Posto hanno presentato “Gallagher”, tributo agli Oasis con Filippo Salaris e Juri Orrù. Il 20 agosto Piero Murenu ha commosso il pubblico con “Polvere”, monologo ambientato negli anni ’80-’90. Il 21 agosto la compagnia Origamundi con Ivano Cugia, Daniele Pettinau ed Erika Carta ha presentato “Gli eroi della Sardegna” per bambini, mentre “La casa sulla scogliera” con Filippo Salaris e Alessandro Pani ha chiuso il festival. Come tradizione, il Festival ha offerto attività formative: un laboratorio teatrale per bambini 7-10 anni condotto da Francesco Civile, che ha riscosso grande successo tra i giovani partecipanti. Questa terza edizione è cresciuta in dimensioni e partecipazione, coinvolgendo sia residenti che visitatori. Abbiamo dedicato metà degli spettacoli ai bambini, offrendo anche un laboratorio di burattini, e proposto al pubblico adulto una varietà di spettacoli dal drammatico alla commedia. Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, tutti gli appuntamenti si sono svolti nel rispetto delle normative, garantendo la sicurezza dei partecipanti. L’esperienza a Desulo è stata emozionante, facendoci sentire parte di una comunità accogliente. Per il futuro puntiamo a inte grare il Festival con le risorse locali, valorizzando prodotti enogastronomici...
Il Festival Otto spettacoli teatrali hanno animato Quartu Sant'Elena dal 15 Luglio al 25 Agosto, sul tema "Ripensare la città", regalando un'esperienza culturale straordinaria. Gli spettacoli si sono perfettamente integrati nel ricco tessuto storico e culturale della città, creando un ponte naturale tra abitanti e turisti. Tutti gli spettacoli per grandi e piccini hanno registrato il tutto esaurito, coinvolgendo centro e periferia in un'unica grande festa del teatro. L'iniziativa ha mostrato un volto inedito della città, attirando un pubblico variegato che ha potuto apprezzare sia le performance che le bellezze locali. Il successo dell'evento si è manifestato attraverso il rafforzamento del senso di comunità e la creazione di una piattaforma significativa per gli artisti sardi. L'entusiasmo del pubblico e la nascita di nuove collaborazioni artistiche hanno confermato la piena riuscita del progetto. Luoghi e organizzazione L'utilizzo di spazi comunali esistenti ha permesso di investire maggiormente nella qualità degli spettacoli. Le location sono state scelte con cura per garantire comfort e accessibilità. Gli spettacoli per bambini hanno trovato la loro casa naturale al Parco Andrea Parodi, sotto il cielo estivo. Le altre performance hanno avuto luogo in scenari suggestivi: Sa Dom'e Farra, il chiostro dell'ex convento dei Cappuccini, l'Ex Caserma dei Carabinieri e i teatri comunali. La collaborazione con il Comune è stata fondamentale per la gestione degli spazi. La scelta di privilegiare gli investimenti negli spettacoli rispetto alle strutture ha reso gli eventi accessibili a tutti. Spettacoli teatrali Per Ragazzi Janas, Surbile e altri miti della Sardegna Spettacolo di attori e di pupazzi scritto e diretto da Ivano Cugia con Francesco Civile, Elena Berti e Ivano Cugia Origamundi teatro...